#14 “Doc” è ancora un successo per la Rai!

Quello di oggi è un consiglio “postdatato” rispetto a quando avrei dovuto parlarvene; ma nel mondo dell’on-demand, dove è possibile rivedere qualsiasi cosa “quando e dove si vuole”, posso permettermi anche di farlo a qualche giorno dalla conclusione della serie in questione.

Sto parlando della fiction Rai Doc, nelle tue mani”, andata in onda fino a giovedì scorso su RaiUno (disponibile su RaiPlay gratuitamente). Al centro delle vicende il dottor Fanti (interpretato da Luca Argentero), che dopo aver perso la memoria, si rimette in servizio presso l’Ambrosiano di Milano nel tentativo di tornare a ricoprire il ruolo di primario del reparto di medicina interna. Quella andata in onda durante le ultime settimane è la seconda stagione della serie tv, che ha visto la luce nel 2020, proprio durante le quarantene da covid, argomento toccato in questo secondo atto della produzione. Dal tono drammatico, la serie tratta il tema medico come forse non era mai stato fatto in Italia, tanto da indurre Rai Fiction e Lux Vide ad esportare il prodotto all’estero. Il successo è stato costante anche per la seconda parte di Doc, che trae ispirazione dalla vicenda – vera – accaduta a Pierdante Piccioni, ex primario del Pronto Soccorso di Lodi e Codogno; che a seguito di un incidente stradale, ha dimenticato gli ultimi 12 anni della sua vita.

Sedici episodi a stagione con un cast molto apprezzato dal pubblico, che annovera tra i principali attori: Matilde Gioli, il foggiano Gianmarco Saurino, Sara Lazzaro, Pierpaolo Spollon, Silvia Mazzieri e tanti altri…

Le riprese della seconda stagione, incominciate a maggio 2021, sono state una vera e propria odissea in quanto la produzione ha dovuto girare il tutto per più di dieci ore a giorno, tra divieti e restrizioni proprio a causa della situazione virus. Il gran lavoro di squadra ha visto però un enorme vittoria confermata dai dati share e dal proseguimento – ufficiale – del progetto anche per una terza stagione.

Vi consiglio di guardare la seconda stagione e qualora vi foste persi la prima, è d’obbligo recuperarla su Disney+ o su Rai Play. Questa serie mi ha tenuto in compagnia durante le mie recenti serate di fine inverno, nonostante la mia desistenza iniziale, basata su pregiudizi effimeri che sono venuti meno proprio guardando la serie senza troppe richieste da spettatore. Non mancano colpi di scena e in alcuni tratti, vi assicuro che sarà davvero piacevole provare ad agire come i medici del poliambulatorio più famoso d’Italia…

La Rai può quindi festeggiare la risposta positiva del pubblico, io ringrazio per la fruizione di un buon filone televisivo, destinato a continuare nei prossimi anni. Per me è un sì!