LA RIVISTA SOLIDALE

DATE VOCE AGLI ULTIMI

  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • IL PROF RACCONTA

    I giganti della meccanica. N.2 Henri Tresca

    Giugno 9, 2022 /

    Questo secondo scritto de “i giganti della meccanica” è dedicato all’ingegnere meccanico Henri Edouard Tresca, uno dei settantadue uomini di scienza e tecnica, che hanno avuto l’onore di avere il cognome inciso sulla struttura della Torre Eiffel. Tresca nacque nel 1814 a Dunkerque da una famiglia di origine torinese che verso la fine del diciassettesimo secolo attraversò le Alpi. Fu professore presso il CNAM “Conservatoire national des arts e metiers”, istituto fondato negli anni della Rivoluzione Francese e avente sede principale a Parigi. Ancora oggi è universalmente famoso in ambito tecnico per il criterio di resistenza che porta il suo nome e viene considerato il padre degli studi in campo…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su I giganti della meccanica. N.2 Henri Tresca

    Potrebbe anche piacerti:

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    La storia del “nostro azzurro”

    Febbraio 3, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    L’Emblema  della Repubblica, origine e storia della Stella d’Italia

    Giugno 2, 2022 /

    Oggi è il 2 giugno, Festa Nazionale, settantaseiesimo anniversario della Repubblica. Un anniversario celebrato in tutti i comuni d’Italia, che appartiene a tutti noi, caratterizzato, dopo due anni di assenza, dal ritorno della tradizionale parata delle Forze Armate ai Fori Imperiali. Questo giorno è pieno di simboli, colori e suoni che disegnano l’atmosfera dei festeggiamenti. Tra i simboli è presente l’Emblema della Repubblica, caratterizzato dalla presenza della Stella d’Italia, della ruota dentata d’acciaio e dei rami d’ulivo e di quercia. La ruota dentata fa riferimento alla prima parte dell’articolo uno della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”, il ramo d’ulivo simboleggia l’aspirazione alla pace e la quercia…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su L’Emblema  della Repubblica, origine e storia della Stella d’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    23 maggio, la “Giornata della Legalità”

    Maggio 22, 2022 /

    “Legalità è libertà”, pensiero attribuito a Goethe, esprime con estrema sintesi ed incisività quanto sia importante il valore della legalità nella società umana e come, senza di essa, non si possa vivere pienamente la libertà. Legalità significa vivere rispettando le leggi che sono, in un contesto democratico, l’espressione della volontà generale; quindi il rispetto delle leggi porta a tutelare la libertà propria e del prossimo. Il tema della legalità è stato oggetto di riflessione fin dall’antichità: Aristotele scriveva che quando l’uomo rispetta la legge è il più nobile degli animali, mentre quando non la rispetta è il peggiore; Pitagora esortava a combattere chi non seguiva le leggi. Oggi, nel XXI…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022
  • CULTURA

    Il poeta torremaggiorese Giovanni Corleone protagonista al “Premio Federico II”

    Maggio 1, 2022 /

    In una fredda giornata dicembrina del 1250 l’imperatore Federico II terminava la sua esperienza terrena a Castel Fiorentino, un borgo posto su un’altura nei pressi di Torremaggiore, in provincia di Foggia. Tra le vecchie mura di quel luogo, oggi quasi scomparso, che portava il vaticinato “nome del fiore”, l’imperatore trapassò come un fanciullo, “Puer Apuliae”,  che si addormenta tra le braccia della mamma Puglia davanti ai colori del maestoso tramonto che può essere ammirato da chi, da quelle rovine, volge lo sguardo sul Tavoliere. Da quella terra laboriosa se ne andò il sovrano , ma non l’anima, multiculturale ed innovativa, diventata a distanza di secoli fonte di ispirazione per la…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Il poeta torremaggiorese Giovanni Corleone protagonista al “Premio Federico II”

    Potrebbe anche piacerti:

    Anniversario della strage di Via Colombo

    Marzo 25, 2022

    Una finestra sul mondo

    Gennaio 22, 2022

    La Vergine Addolorata e le fracchie

    Aprile 15, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    Celebrazioni del 25 aprile, a Foggia presente anche la Delegazione delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

    Aprile 25, 2022 /

    L’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia ha consentito, dopo due anni, di tornare a celebrare pienamente la Liberazione dal nazifascismo con varie manifestazioni che hanno visto, in tutte le città italiane, la partecipazione di Autorità civili, militari, politiche, religiose, sindacali e associazionistiche. Pensando a ciò che accade in Ucraina, questo 25 aprile deve farci riflettere ancor di più sul valore della libertà e ci pone in dovere di ricordare tutti coloro che hanno dato la vita per garantirci questo valore assoluto. Anche a Foggia si sono tenute celebrazioni per l’importante Anniversario, durante le quali c’è stato l’omaggio ai Fratelli Biondi, i due giovanissimi partigiani di questa città, che, il 3…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Celebrazioni del 25 aprile, a Foggia presente anche la Delegazione delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

    Potrebbe anche piacerti:

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022

    La storia del “nostro azzurro”

    Febbraio 3, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    Una tradizione in evoluzione: il precetto pasquale

    Aprile 15, 2022 /

    Le festività pasquali, ormai imminenti, sono caratterizzate da numerosi eventi e tradizioni che riguardano la sfera religiosa e non solo; ricordiamo, ad esempio, le manifestazioni e le processioni del Venerdì Santo, i simboli, i dolci ed i piatti tipici che accompagnano la vita in questi giorni speciali. Tali modi di vivere la Pasqua si sono originati nei secoli e diversificati luogo per luogo; alcune  di queste tradizioni si sono rafforzate, altre sono scomparse da tempo, altre si indeboliscono o variano in base alle vicende storiche ed alla sensibilità sociale. Dal punto di vista cristiano la Pasqua è la festa più importante ed il momento centrale dell’anno liturgico; per questo motivo…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Una tradizione in evoluzione: il precetto pasquale

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    Elena, la regina  rosa d’oro della cristianità

    Aprile 5, 2022 /

    Siamo onorati di pubblicare su “La rivista solidale”, per la consueta rubrica storica, un articolo consegnatoci del Cav. Onofrio delli Carri, Delegato per la Provincia di Foggia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. Elena, la regina rosa d’oro della cristianità di Onofrio delli Carri Le sue spoglie, assieme a quelle del marito Vittorio Emanuele III, sono rientrate in Italia tra le polemiche tre anni fa e il 17 dicembre del 2017 dopo 65 anni. Elena un suo ritratto lo aveva, probabilmente scattato a San Pietroburgo dove il padre l’aveva mandata con la speranza che il futuro zar Nicola II la scegliesse in moglie. Peccato che la ragazza…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Elena, la regina  rosa d’oro della cristianità

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022
  • CULTURA

    “Tacco per sentieri di donna”, la nuova poesia di Giovanni Corleone.

    Marzo 28, 2022 /

    Come promessoci nell’incontro di qualche settimana fa, Giovanni Corleone ha dedicato dei versi a “La Rivista solidale” . La poesia è una celebrazione dell’amore, della donna e della Puglia, temi centrali dell’arte del poeta geniale di Torremaggiore. Non vi resta che immergervi nei suoi versi ed emozionarvi. Buona lettura e buone emozioni. Tacco per sentieri di donna Lì dove nasce il peccato fecondo d’un paradiso senza tempi, si spoglia lentamente la notte di stelle nel ritmo d’un gemito sfumato d’essenza, sui sentieri del cuore… tra profumi scoscesi d’ulivi in fiore e armoniche clessidre di chiacchiericcio. Il pendio delle voglie astratte ancora una volta, crolla su labbra sinuose alla danza del…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su “Tacco per sentieri di donna”, la nuova poesia di Giovanni Corleone.

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove ci eravamo lasciati

    Giugno 3, 2022

    L’arte del “vecchio”

    Aprile 29, 2022

    La Vergine Addolorata e le fracchie

    Aprile 15, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    25 marzo 2022: Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

    Marzo 25, 2022 /

    La giornata di oggi sarà ricordata a lungo dai cattolici di tutto il mondo perché, oltre ad essere un venerdì di quaresima e la ricorrenza dell’Annunciazione, sarà il giorno in cui Papa Francesco, in San Pietro, consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Tale devozione è molto antica e si lega a quella del Cuore di Gesù con la quale è stata diffusa grazie all’opera di vari santi tra cui San Govanni Eudes, più volte proposto come Dottore della Chiesa. La Consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria fa riferimento ad una esplicita richiesta della Madonna ai pastorelli di Fatima. Il 13 luglio del 1917, in…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su 25 marzo 2022: Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022

    La storia del “nostro azzurro”

    Febbraio 3, 2022

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022 /

    Con questo breve articolo inizia un viaggio che ci porterà alla scoperta, con un appuntamento al mese, delle grandi menti della meccanica classica che, con la loro genialità, hanno rivoluzionato la scienza e la tecnica. Cercherò di proporre personaggi poco noti al grande pubblico dei quali ogni giorno adoperiamo le invenzioni frutto delle loro scoperte. Perché i “giganti” della meccanica? Il termine “giganti” fu impiegato da Newton per definire gli studiosi che lo avevano preceduto e che furono le fonti dei suoi lavori. Così suona la celebre frase dello scienziato britannico: “Se ho visto lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti”. Il percorso su “La Rivista solidale” non può…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022
 Articoli meno recenti
LA RIVISTA SOLIDALE 2021