Brindisi, Il 104° anniversario del “San Marco”

Brindisi, 104° Anniversario “Reggimento San Marco”

Il 17 marzo 1861 nasceva il Regno d’Italia e Vittorio Emanuele II assumeva il titolo di “Re d’Italia”. Per i “leoni” del “Reggimento San Marco” questo giorno, evocativo dell’Unità Nazionale, è anche il giorno del dono del nome “San Marco” da parte del primo cittadino di Venezia. Infatti, il 17 marzo del lontano 1919, la “Fanteria di Marina” ebbe tale riconoscimento a ricordo e riconoscenza dell’immane sforzo profuso per la protezione della città lagunare dai ripetuti tentativi di attacco da parte degli austriaci. Ed è proprio a Brindisi, dove il Reggimento ha sede dal 1991, che venerdì scorso si è celebrato il 104° anniversario del conferimento del nome. Durante la cerimonia pomeridiana, sul lungomare “Regina Margherita”, si è svolto anche il “cambio del basco del reparto”; i “leoni” sono tornati ad indossare un basco di colore grigio-verde che richiama quello impiegato durante il secondo conflitto mondiale. A seguire si è svolta una  magnifica dimostrazione della capacità della Brigata Marina nelle acque interne del porto; i fucilieri, col supporto di elicotteri della Marina Militare, hanno simulato l’assalto ad una nave (la “San Giorgio”) ed uno sbarco con i mezzi in dotazione. Nella simulazione alcuni soldati si sono calati con una fune da un elicottero sul ponte della San Giorgio e con loro anche un’unità cinofila, altri si sono tuffati nelle acque del porto da elicotteri ed hanno nuotato verso la riva in immersione mentre veloci barchini varcavano le onde. Punto culminante della simulazione è stata la discesa di tre paracadutisti con una enorme bandiera recante il “Leone di San Marco”, simbolo del reggimento a cui è associato il motto “per mare per terram”. La dimostrazione è terminata con “l’inchino” degli elicotteri che hanno salutato la folla e le autorità prima dell’ammainabandiera e della elegante dimostrazione del Plotone di Alta Rappresentanza. La manifestazione ha suscitato un importante interesse nella cittadinanza che ha assistito numerosa; da sottolineare la partecipazione di molti bambini e ragazzi che hanno osservato con grande interesse e stupore, magari sognando di indossare un giorno il basco grigio-verde del “San Marco”.

Brindisi, simulazione di uno sbarco sotto il Monumento al Marinaio
Brindisi , dimostrazione con mezzi da sbarco
Brindisi, il Leone di San Marco scende dal cielo
Brindisi, simulazione di un assalto navale