LA RIVISTA SOLIDALE

DATE VOCE AGLI ULTIMI

  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • CINEMA

    Comfort zone e pregiudizio: parte 2

    Giugno 23, 2022 /

    Eccoci quindi alla seconda parte.Ho visto persone disperate che già danno per scontato l’andamento del film. Ma mi permetto di sollevare una riflessione: è così tragica la situazione?Mi spiego meglioSarà una mossa rischiosa, forse folle. Ma, giuda ballerino (chi vuol capire capisca) se come azione di marketing non è geniale.E questo, sebbene ci presenti un paradosso, ci porta al secondo punto.Todd Phillips ha involontariamente apparecchiato le basi per uno degli argomenti cinematografici che farà parlare maggiormente di sé per tanto tempo. Bene, male, purché se ne parli. Ed è limpido a tutti che arriverà molta acqua al mulino di casa Warner Bros , alimentata dai numerosi dubbi riguardanti le piega…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Comfort zone e pregiudizio (prima parte)

    Giugno 16, 2022
  • CINEMA

    Comfort zone e pregiudizio (prima parte)

    Giugno 16, 2022 /

    “Ho sempre pensato che la mia vita fosse una tragedia. Adesso vedo che è un musical”. Questa la frase iconica, ovviamente reinterpretata in modo goliardico dal sottoscritto, a cui ho pensato stamani tra una pagina di libro da studiare e l’altra. La citazione a Joker, il film diretto da Todd Phillips nel 2019, si presenta più attuale che mai tre anni dopo. Urge però un background sulla pellicola per chi, in modo lecito ma non giustificabile, non conosce il tema. Arthur Fleck è, senza troppi peli sulla lingua, un reietto della società, il quale ha fallito come attore comico e adesso si ritrova perso e ignorato, con solo il pensiero…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Comfort zone e pregiudizio: parte 2

    Giugno 23, 2022
  • CULTURA

    Dove ci eravamo lasciati

    Giugno 3, 2022 /

    Non è mai facile scrivere qualcosa su un argomento così vicino affettivamente a molti ,tra cui il sottoscritto.Specie se lo stesso argomento ha creato una delle spaccature più profonde da quando esistono le serie tv.Specie se lo stesso argomento dopo circa 10 anni ritorna a sorpresa a far parlare di sé.Signore e signori, parliamo di “How i met your mother”, e se non lo conoscete credo proprio che questo articolo non sia il posto per voi.Tralasciando l’ironica (forse)parentesi è doveroso fare una presentazione, anche a grandi linee, per non disorientare troppo chi non è fan.“E alla fine arriva mamma”, questa la traduzione nostrana, è un racconto in 9 stagioni ideata…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    2022 nuovo anno

    Dallo sport al mondo televisivo. È stato un Capodanno solidale

    Gennaio 3, 2022
    2022

    Buon anno!

    Gennaio 1, 2022

    San Marco in Lamis, presepe in Chiesa Madre realizzato in legno

    Dicembre 25, 2021
  • CULTURA

    E se usassimo al 100% il nostro cervello?

    Maggio 26, 2022 /

    Mi sono spesso, a volte goliardicamente a volte più seriamente, posto questa domanda, a cui però non sono mai riuscito a dare una risposta.Poi i miei occhi sono si sono imbattuti in Chip’n Dale: Rescue rangers, titolo originale del film dedicato al noto duo di scoiattoli cip e ciop nelle vesti di agenti speciali. E posso dire con tranquillità che è uno dei prodotti più vicini alla genialità usciti nell’ultimo decennio.Non tutti sanno però che la prima comparsa non risale al maggio 2022 sulla piattaforma di Disney Plus, bensì molti anni prima.Ci troviamo infatti nel 1943 in un cortometraggio di 7 minuti insieme al simpatico cane Pluto.Ma è solo 46…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    2022

    Buon anno!

    Gennaio 1, 2022

    Buon Natale dalla redazione di Rivista solidale

    Dicembre 24, 2021

    Anniversario della strage di Via Colombo

    Marzo 25, 2022
  • CULTURA

    Il poeta torremaggiorese Giovanni Corleone protagonista al “Premio Federico II”

    Maggio 1, 2022 /

    In una fredda giornata dicembrina del 1250 l’imperatore Federico II terminava la sua esperienza terrena a Castel Fiorentino, un borgo posto su un’altura nei pressi di Torremaggiore, in provincia di Foggia. Tra le vecchie mura di quel luogo, oggi quasi scomparso, che portava il vaticinato “nome del fiore”, l’imperatore trapassò come un fanciullo, “Puer Apuliae”,  che si addormenta tra le braccia della mamma Puglia davanti ai colori del maestoso tramonto che può essere ammirato da chi, da quelle rovine, volge lo sguardo sul Tavoliere. Da quella terra laboriosa se ne andò il sovrano , ma non l’anima, multiculturale ed innovativa, diventata a distanza di secoli fonte di ispirazione per la…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Il poeta torremaggiorese Giovanni Corleone protagonista al “Premio Federico II”

    Potrebbe anche piacerti:

    “Tutti” pazzi per la minestra

    Aprile 22, 2022

    San Marco in Lamis, presepe in Chiesa Madre realizzato in legno

    Dicembre 25, 2021

    San Marco in Lamis, il ritorno delle Fracchie. Il sindaco ai nostri microfoni: “Questo evento rappresenta la storia, la cultura e l’identità del nostro popolo”.

    Aprile 14, 2022
  • CULTURA

    L’arte del “vecchio”

    Aprile 29, 2022 /

    Si sa, viviamo in un mondo in cui ci basta un click per raggiungere tutto (o almeno quasi, per fortuna) quello che vogliamo.I tempi sono stati ristretti al minimo, lo sforzo pure. Ma questo ha portato anche a meno “avventure”, ma soprattutto a meno magia, identificabile in questo caso nella genuina e giovane vitalità di chi è interessato a scoprire il mondo che lo circonda. Lo sapeva bene Pascoli con il suo fanciullino, alle prese con una vita piena di novità in una sorta di circolo vizioso: più il giovane è curioso più avrà voglia di scoprire. A sua volta più scoprirà cose nuove più la sua voglia di conoscere…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Foggia, questa sera “Note di pace” per i bambini ucraini

    Aprile 9, 2022

    Una finestra sul mondo

    Gennaio 22, 2022

    E se usassimo al 100% il nostro cervello?

    Maggio 26, 2022
  • CULTURA

    “Tutti” pazzi per la minestra

    Aprile 22, 2022 /

    “Le guerre vanno e vengono, la minestra resta”.Così si apre la mia riflessione, con questa ironica (ma non troppo) affermazione.La pietanza viene consumata ancora oggi ma pochi sanno che le sue origini pongono le loro radici povere nel ‘200 (come si evince da uno scritto antico).Caratteristica certamente più conosciuta riguarda il suo essere anche nota come acerrima nemica dei più piccini.Impossibile non pensare a Mafalda, striscia di fumetti divenuta popolare in Europa e America Latina. La serie ideata dal fumettista argentino Quino nel 1963 deve la sua fortuna all’irriverente Mafalda, una tagliente bambina di 6 anni. La protagonista, centro di oltre 3000 storie ,presenta come tratti distintivi oltre a un…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Vergine Addolorata e le fracchie

    Aprile 15, 2022

    E se usassimo al 100% il nostro cervello?

    Maggio 26, 2022

    Una finestra sul mondo

    Gennaio 22, 2022
  • CULTURA

    La Vergine Addolorata e le fracchie

    Aprile 15, 2022 /

    Le fracchie di San Marco in Lamis sono intimamente legate alla processione della Vergine Addolorata. È impensabile che una escluda l’altra. Il Venerdì Santo si illumina della luce e del fuoco di queste enormi torce di legno trainate da gruppi di giovani che per alcune settimane lavorano intensamente per mantenere la tradizione ereditata da nostri antenati. Il folclore si mischia alla fede. Come avviene per tanti altri riti pasquali sparsi nel mondo, il confine tra le due realtà è a volte labile. Una cosa è certa: Nel momento in cui la Vergine Addolorata, portata a spalle dalla Confraternita e accompagnata dal canto mesto dello Stabat Mater, esce dalla chiesa per…

    Leggi tutto
    Antonio Daniele 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Trionfo per il “Presepe della speranza” realizzato nell’ospedale di San Giovanni Rotondo

    Gennaio 20, 2022

    Operazione nostalgia

    Aprile 6, 2022

    E se usassimo al 100% il nostro cervello?

    Maggio 26, 2022
  • CULTURA,  INTERVISTE

    San Marco in Lamis, il ritorno delle Fracchie. Il sindaco ai nostri microfoni: “Questo evento rappresenta la storia, la cultura e l’identità del nostro popolo”.

    Aprile 14, 2022 /

    Dopo due anni di stop torna la processione delle Fracchie. Le grandi torce sono pronte ad illuminare la città di San Marco in Lamis e il cammino della Madonna in cerca del figlio morto. In città tutto è pronto e sale l’attesa. È stato presentato il piano per la sicurezza con uomini e mezzi pronti a vigilare sulle circa settemila persone che riempiranno le strade del paese garganico. Nei pressi del campo sportivo e della frazione di Borgo Celano sono stati allestiti i parcheggi.  Per i maggiori dettagli, La rivista solidale ha intervistato il sindaco della città dott. Michele Merla.  La ringrazio per aver accettato questa intervista. Per rompere il ghiaccio Le…

    Leggi tutto
    Antonio Cascavilla 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove ci eravamo lasciati

    Giugno 3, 2022

    Buon Natale dalla redazione di Rivista solidale

    Dicembre 24, 2021
    2022

    Buon anno!

    Gennaio 1, 2022
  • CULTURA

    Uno, nessuno, quattrocentomila

    Aprile 13, 2022 /

    A Roma si è da poco conclusa la ventottesima edizione del Romics, uno degli eventi più attesi dell’anno da nerd e non sparsi in tutta Italia. La fiera infatti, nelle sue due uscite annuali (doppio appuntamento ormai da 9 anni, tradizionalmente a marzo e ottobre) può godere almeno di quattrocentomila persone. L’ evento non ha bisogno di troppe lodi per confermare la sua bellezza rivolta a tutte le età (volto maggiormente ai più giovani ma impossibile non affascinare anche i più grandi) ma analizzando più attentamente la questione, cos’è che spinge persone sparse in tutta Italia a prendere appositamente un treno per giungere nella capitale?Proviamo a concentrarci da un altro…

    Leggi tutto
    Andrea Distefano 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Buon Natale dalla redazione di Rivista solidale

    Dicembre 24, 2021

    San Marco in Lamis, presepe in Chiesa Madre realizzato in legno

    Dicembre 25, 2021

    “Tutti” pazzi per la minestra

    Aprile 22, 2022
 Articoli meno recenti
LA RIVISTA SOLIDALE 2021