Champions League, cambia la regola dei gol in trasferta: la novità

La competizione calcistica più blasonata dell’intero continente europeo è tornata concedendo fin da subito un confronto galattico. Ieri sera infatti è andato in scena la sfida tra il Psg di Mauricio Pochettino e il Real di Carlo Ancelotti. Protagonista della serata, Kylian Mbappè che con una giocata da extraterrestre al 94° ha mandato in visibilio il “Parco dei Principi”.

Tuttavia gli ottavi di finale della Champions League 2021/2022 portano con sé una novità molto importante: è stata abolita la regola dei gol in trasferta, introdotta nel lontano 1965. Una novità storica che ha valore per tutte le competizioni Uefa. La decisione risale al 24 giugno 2021 quando il Comitato Esecutivo Uefa rese formale questa decisione. Regola però che non verrà introdotta nelle Coppe Nazionali, Coppa Italia per intenderci.

Dunque se due squadre segnano lo stesso numero di reti nell’arco dei tempi regolamentari tra andata e ritorno, si va comunque ai supplementari e poi eventualmente ai rigori.

Lo stesso Ceferin, presidente Uefa dal 2016, ha commentato così questa decisione epocale: “La questione è stata dibattuta in vari incontri negli ultimi anni. Nonostante non ci sia stata unanimità di opinioni, molti allenatori, tifosi e altri attori del calcio hanno messo in dubbio la sua correttezza e hanno espresso una preferenza per l’abolizione della norma. L’impatto della regola ora va contro il suo scopo originale in quanto, di fatto, dissuade le squadre di casa, specialmente nell’andata, dall’attaccare, perché temono di concedere un gol che darebbe agli avversari un vantaggio cruciale. Si critica anche l’ingiustizia, soprattutto nei tempi supplementari, di obbligare la squadra di casa a segnare due volte quando ha segnato la squadra in trasferta È giusto dire che il vantaggio in casa oggi non è più così significativo come una volta. Prendendo in considerazione la coerenza in tutta Europa in termini di stili di gioco e molti fattori diversi che hanno portato a un calo del vantaggio casalingo, il Comitato Esecutivo UEFA ha preso la decisione corretta nell’adottare l’opinione che non sia più appropriato per un gol in trasferta portare più peso di uno segnato in casa.”