Quando si parla di arte moderna è assai difficile non nominare Bansky,street artist britannico che con il suo stile unico e provocatorio è divenuto celebre in tutto il mondo. Come da consuetudine adesso mi sarei messo a descrivere il personaggio in questione ma il fatto è che parliamo di una figura a dir poco enigmatica,considerando che non conosciamo né il suo volto né il suo nome. E chissà se parte del successo,non considerando ovviamente il grande e indiscutibile talento, non sia dovuto a questo alone di mistero che permette di soffermarsi unicamente sull arte che questa persona propone.
I graffiti di Banksy sono essenziali, schietti e riescono ad esprimere dure verità in modo sarcastico ma brillante con al loro interno forti rappresentazioni dei problemi esistenti che stanno a cuore dell artista,primo fra tutti il consumismo,concetto portato all estremo. Le sue opere, spesso accompagnate da messaggi sociali o politici, sono caratterizzate dalla loro potente capacità di evocare emozioni, indipendentemente dalla posizione politica dell’osservatore. Questa abilità di comunicare attraverso l’arte lo rende un artista estremamente influente non solo nei riguardi del movimento popolare, ma anche nel mondo della cultura mainstream.
Banksy è stato spesso elogiato per il suo coraggio nell’affrontare questioni sociali importanti, come la disuguaglianza economica, l’immigrazione e la guerra.
Tuttavia, ci sono anche alcune critiche verso la produzione artistica di Banksy. Alcuni sostengono che la sua arte promuova una cultura dell’orrido e della distopia, rendendo i problemi sociali ancora più debilitanti per la società. Inoltre, mentre Banksy è spesso lodato per la verità e l’impatto delle sue opere, altri ritengono che la loro comunicazione sia disarmonica, non costruttiva e non capace di offrire soluzioni ai problemi di cui parla. Il chè sarebbe stato anche corretto fino a qualche tempo fa,prima che Bansky si decidesse di agire in prima linea(il caso della nave a suo nome a Lampedusa come esempio più recente).
Uno dei quadri di Banksy più noti e anche divisivi è “Girl with Balloon”, dipinto del 2006 che raffigura una bambina mentre tenta di afferrare un palloncino a forma di cuore. Quest’opera è stata esposta in molte città del mondo, ma è stata anche oggetto di diverse controversie.L’origine della polemica riguarda l’esemplare di quadro venduto all’asta nel 2018 presso la casa d’aste Sotheby’s di Londra per 1,4 milioni di sterline. Quando l’asta era ormai conclusa, il quadro è stato improvvisamente distrutto attraverso un dispositivo nascosto. Questo gesto ha inevitabilmente attirato l’attenzione di tutto il mondo e ha causato un dibattito sulla natura dell’opera d’arte e sulla sua autenticità.In risposta a questo evento, Banksy ha dichiarato che la distruzione del quadro avrebbe dovuto sottolineare la natura effimera dell’arte, che spesso viene vista solo come un oggetto di valore monetario. L’atto,in questo senso, sarebbe stato un modo per ricordare che l’arte è qualcosa di transitorio, che vive solo nel momento in cui viene creata.La questione,dopo un primo sgomento, è stata molto dibattuta e ha portato molti esperti d’arte e appassionati a discutere dando ovviamente ulteriore visibilità all’artista che tra i lati positivi è quello di aver creato una community fedele.
In definitiva, Banksy è sicuramente un artista influente che ha assunto un ruolo importante nella cultura popolare mondiale, grazie alla sua unicità e alla sua capacità di provocare una riflessione sulla società attraverso la sua street art. Nel complesso? O lo ami o lo odi. Ma ciò nonostante, Banksy è e rimarrà un artista iconico.