Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte
A Nyeri, una cittadina keniana non molto lontana dalla capitale Nairobi, è presente un sacrario italiano che ospita le spoglie
Startfounders, il progetto ideato da un giovane studente di ingegneria: “Ho sempre avuto voglia di essere protagonista del mio futuro”.
Startfounders è il progetto ideato da Giulio, studente della facoltà di ingegneria presso l’università di Parma. “Ho sempre avuto la
“Trasformeranno le loro lance in falci”
Oggi, giornata di digiuno e preghiera per la pace in Ucraina.
#11 Il futuro di Cremonini
La ragazza del futuro è uno snodo cruciale nella carriera dell’artista che vuole continuare a crescere, sperimentare e stupire se stesso in primis e il suo pubblico in secundis. La scelta di non inserire feat dimostra la sua esigenza di essere “voce” per quei tanti che in questi anni hanno saputo apprezzare quel suo lato sensibile nella produzione di canzoni, ma prima ancora nella stesura di testi sempre molto intimi.
I Cercatori d’oro chiamano tutti alla preghiera. Mercoledì 2 marzo un Rosario per la pace
Continuano le iniziative di preghiera per la pace. I giovani dei “Cercatori d’oro”, il 2 marzo, daranno il via ad
Un campionato a passo d’uomo
Napoli e Milan insieme in vetta. Inter dietro l’angolo. Juve, chance di riscatto. L’analisi sulla serie A.
#10 A lezione di autoironia: Tananai, il primo degli ultimi
“Gli ultimi saranno i primi”ed è proprio il caso di dirlo per Tananai, ultimo classificato a Sanremo 2022, divenuto – nel corso delle ultime settimane – un vero e proprio tormentone social, specie su Twitter dove è praticamente sempre in tendenza.
Fu come l’ala che non lascia impronte: la presa del Sabotino
“Fu come l’ala che non lascia impronte, il primo grido avea già preso il monte” è un distico coniato da
ESCLUSIVA – Andrea Grifa: “Mi ispiro a Barella. Eccellenza? esordio emozionante”.
La redazione di Rivista solidale ha avuto l’onore e il piacere di intervistare Andrea Grifa, giovane calciatore dell’ASD San Marco.
Le Forze Armate: la storia, i motti, gli stemmi…un invito ad approfondire
Qualche giorno fa abbiamo seguito le fasi dell’elezione del Presidente della Repubblica che, come è indicato nella Costituzione, “ha il
ESCLUSIVA – “Tra noi è nato un rapporto di fratellanza”. Il cuore dolce di Gianpietro e Antonino verso i ragazzi migranti
La redazione di Rivista solidale ha avuto il piacere di intervistare Gianpietro Laccone e Antonino Giambona, educatori e responsabili presso
Champions League, cambia la regola dei gol in trasferta: la novità
La competizione calcistica più blasonata dell’intero continente europeo è tornata concedendo fin da subito un confronto galattico. Ieri sera infatti
Un santo per amico. Mio nonno e Padre Pio
23 settembre 1968. Padre Pio è deceduto da qualche ora. I frati del convento di Santa Maria delle Grazie hanno
Costituzione, ecco la tutela dell’ambiente. Modificato l’articolo 9
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico
#9 Kramer contro Kramer (grazie mamma!)
In un periodo di assuefazione generale post Sanremo (se non avete letto “Il mio Sanremo” recuperatelo nella sezione “Ti Consiglio”) e in piena sessione universitaria, su consiglio di mia mamma (santa donna!), mi sono imbattuto in un film, molto famoso ai più, che ho apprezzato davvero tanto. Come potrete leggere dal titolo di questo mio articolo, il consiglio di oggi è Kramer contro Kramer, film del 1979 che portò a casa ben 5 premi Oscar.
Alimentazione ed educazione alimentare oggi: le riflessioni ed i consigli del Dott. Andrea Ricci.
Questa settimana la Rivista Solidale ha avuto l’onore di intervistare il Dott. Andrea Ricci, biologo nutrizionista e giornalista, volto noto
#8 Il “mio” Sanremo
“Siamo nel 2022 e ancora non esistono le vacanze per la settimana di Sanremo?”
Il lembo del mantello
Appena Gesù si avvicinava alle folle, tutti volevano toccarlo. Tanti ammalati venivano portati da Lui affinché potessero toccare solo per
La storia del “nostro azzurro”
Gli appassionati del pallone di tutta Italia e non solo amano chiamare i calciatori della Nazionale “azzurri” in riferimento al
#7 NBA
Nell’ultimo periodo ho vissuto un’ “overdose di calcio”, motivo per cui ultimamente provo un senso di avversione per quello che per me è sempre stato “il gioco più bello del mondo”. Ma per non essere oggetto di fraintendimenti, proverò a spiegarvi meglio cosa intendo, partendo dall’origine.
“Vittoria dedicata al nostro caro Adriano”. Mister Iannacone racconta il successo in campionato dell’ASD San Marco
Marcello Iannacone, allenatore dell’ASD San Marco, ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Rivista solidale. Il mister ha analizzato la vittoria
Lettera ai giovani
Carissimi giovani, la morte di Adriano ci ha lasciato sgomenti e ammutoliti. La sua giovane vita aveva, ancora, tanto da
La preghiera per la Pace
A San Marco in Lamis la preghiera per la pace animata dai giovanissimi di Azione Cattolica.
#6 Coez: Volare nonostante il vuoto
I miei pomeriggi da matricola universitaria si consumano tra appunti presi e altri persi. Coez è ancora lì e continua a suonare, in maniera diversa ma è sempre con me e continua a parlarmi con spensieratezza e “cazzoneria”. Le mie lunghe camminate per la mia città si colorano di suoni e parole positive rispetto al passato perché noi tutti abbiamo voglia di volare perché “Volare è inteso come staccarsi da terra ma non solo”.
Sorpresa al termine dell’Angelus
Papa Francesco, al termine dell’Angelus domenicale, ha voluto cogliere l’occasione per salutare don Pierino Galeone, figlio spirituale di Padre Pio