Una delle leggende del rock italiano Pino Scotto, il settantaduenne di origine napoletana, residente oggi a Milano, prosegue il suo tour “Dog eat Dog” in giro per l’Italia. Dopo le sue ultime due esibizioni (Roma e in un paesino vicino Perugia) adesso toccherà a Cesano Madreno (MB) e Pontedera (PI) per arrivare la sera del 1 di Maggio all’Adria Rock Festival, nella piazza centrale del comune citato.
Dopo lo stop temporaneo legato alle restrizioni causa pandemia (come è accaduto a tutti gli artisti, famosi ed emergenti) Pino torna in tour per presentare il suo ultimo lavoro. L’artista ha ripreso vari eventi sia con la sua band e sia in acustico.
Alcuni fan hanno espresso delle opinioni sul nuovo album, uno di questi commenta così: “Dog Eat Dog, indubbiamente è un buon album, pienamente riuscito, grintoso ed energico a livello di suoni ed interpretazioni, unitamente a testi ponderati, ricercati e moderni, che narrano del mondo in cui tutti noi viviamo. Un LP che non sposta di una virgola il credo hard metallico del singer e che verrà gradito da chi lo segue da tanto tempo, personalmente apprezzo il sound grezzo e diretto, senza laccature o stratagemmi, che riporta il nastro indietro ai magici seventies, con una band che gira come un orologio atomico.”
Chi è Pino Scotto?
Pino Scotto è un cantautore e conduttore televisivo italiano. Dal 2002 è alla guida di Rock TV.
É conosciuto per essere stato il frontman dei Vanadium, il cantante dei Fire Trails e dei Pulsar, per poi arrivare oggi alla carriera.
Pino Scotto è noto al pubblico anche come critico e non solo di musica e spettacolo ma anche di cinema e politica, con uno sguardo particolare verso il mondo discografico. Non apprezza alcune tribute o cover band, le ritiene inutili per due semplici motivi: in primis perchè possono togliere spazio e possibilità a band emergenti, mentre il secondo è legato al fatto di farsi visibilità cercando di imitare le band internazionali.