Presentato ad Agropoli un diario inedito della Grande Guerra

A più di un secolo dal termine del primo conflitto mondiale continuano a riaffiorare testimonianze scritte ed oggetti che, dimenticati in qualche cassetto, sono arrivati intonsi fino ai nostri giorni. E’ il caso di alcuni fogli venuti alla luce qualche mese fa; un breve manoscritto, il diario di un uomo che si è trovato a vivere da protagonista in quegli anni tormentati. Quei foglietti in bella grafia sono approdati, ben lontano dai campi di battaglia, sulle coste di Agropoli, nella splendida cornice della “Fornace”, ex complesso industriale trasformato in museo, dove domenica il manoscritto è stato presentato al pubblico dal Dott. Andrea Ricci. Il diario, probabilmente di un ufficiale della Brigata Regina e scritto nell’estate del 1915, è stato raccolto, assieme ad altre storie di guerra, in un libro edito da “Il Saggio”. La pubblicazione di Andrea Ricci continua la sua opera storica dedicata alla corrispondenza di guerra dei due conflitti mondiali e porge al lettore qualcosa di inedito, da scoprire e, per gli appassionati, da approfondire. Il manoscritto ripercorre l’esperienza bellica, anche episodi molto dolorosi accaduti nei primi mesi del conflitto; dalle pagine emerge il racconto dei fatti, ma soprattutto un’analisi interiore ed in alcuni casi filosofica delle vicende vissute, anche sentimentali. L’identità del soldato è purtroppo incognita, ma molti indizi delineano un profilo colto e propenso alle arti, in particolare alla musica ed al canto. Senza dubbio delle pagine da leggere e da scoprire; magari un punto da cui partire per dare un nome a quest’uomo che ha voluto lasciare un ricordo di una parte della sua vita, dei luoghi, delle persone e degli eventi a tutti noi. Cogliamo l’occasione per complimentarci con l’autore del saggio e buona lettura a tutti voi!