LA RIVISTA SOLIDALE

DATE VOCE AGLI ULTIMI

  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • IL PROF RACCONTA

    Le Forze Armate: la storia, i motti, gli stemmi…un invito ad approfondire   

    Febbraio 18, 2022 /

    Qualche giorno fa abbiamo seguito le fasi dell’elezione del Presidente della Repubblica che, come è indicato nella Costituzione, “ha il comando delle Forze Armate”: insieme costituito da Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri. La storia delle Forze Armate inizia nel 1861 assieme a quella del Regno d’Italia di cui ha condiviso tutti i momenti più importanti e drammatici, dalla repressione del Brigantaggio alla Seconda Guerra Mondiale. Il Regio Esercito Italiano vide la luce il 4 maggio del 1861 con un decreto a firma di Manfredo Fanti, Ministro della Guerra, con cui si riunivano le truppe degli Stati Preunitari. Il grido di battaglia del Regio esercito era “Savoia!”…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Le Forze Armate: la storia, i motti, gli stemmi…un invito ad approfondire   

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022
  • Falcone
    FOCUS

    Sulle orme di Giovanni Falcone

    Gennaio 11, 2022 /

    “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.   Così diceva Giovanni Falcone tanti anni fa e queste parole insieme al suo martirio toccarono il cuore di un giovane venticinquenne, Filippo Barreca, all’epoca calciatore dilettantistico nel ruolo di portiere di una squadra siciliana. Oggi è il Tenente Colonnello Filippo Barreca che il 23 maggio 1992, alla notizia della strage di Capaci, ha deciso di dare una svolta alla sua vita, quella di sposare l’Arma dei Carabinieri per seguire le orme del Giudice Falcone. La sua storia l’ho sentita per caso un sabato mattina mentre facevo colazione. Era commosso…

    Leggi tutto
    Antonio Cascavilla 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Al primo posto la solidarietà

    Gennaio 5, 2022

    L’umanità in un solo corpo

    Aprile 14, 2022

    Lettera ai giovani

    Gennaio 29, 2022
LA RIVISTA SOLIDALE 2021