LA RIVISTA SOLIDALE

DATE VOCE AGLI ULTIMI

  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • IL PROF RACCONTA

    L’abbraccio tra due fratelli “nemici”

    Gennaio 7, 2022 /

    Il rimbombo dei cannoni, spesso posizionati con immensi sforzi, sulle cime innevate dell’arco alpino,  fu il tragico sottofondo dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale. Le tracce degli incessanti bombardamenti sono visibili ancora oggi sui versanti, che a distanza di lungo tempo,  sono ancora costellati di crateri delle più diverse dimensioni. Una di queste montagne è il Monte Valbella, tragico teatro delle più accese battaglie di artiglieria campale della Grande Guerra, in cui gli italiani, i francesi e dei volontari cecoslovacchi contendevano il Monte ed i vicini Col del Rosso e Col D’Echele agli austroungarici. Quei combattimenti, passati alla storia come “Battaglie dei Tre Monti”, assicurarono agli italiani alcune vittorie e…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su L’abbraccio tra due fratelli “nemici”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022
LA RIVISTA SOLIDALE 2021