LA RIVISTA SOLIDALE

DATE VOCE AGLI ULTIMI

  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CULTURA
  • FOCUS
  • INTERVISTE
  • LAUDATO SI
  • MUSICA
  • RELIGIONE
  • SPORT
  • TI CONSIGLIO
  • ULTIM’ORA
  • LA REDAZIONE

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • IL PROF RACCONTA

    Fu come  l’ala che non lascia impronte: la presa del Sabotino   

    Febbraio 25, 2022 /

    “Fu come l’ala che non lascia impronte, il primo grido avea già preso il monte” è un distico coniato da Gabriele D’Annunzio che fu uno dei protagonisti indiscussi della Grande Guerra e che seguì da vicino le varie fasi del conflitto. Il Monte a cui fa riferimento il Vate è Il Sabotino, di cui poté vederne la conquista il 6 agosto del 1916 ad opera dei “Lupi di Toscana” nome dato dagli austriaci ai soldati della brigata omonima. Il Poeta rimase profondamente colpito dalla velocità e dall’irruenza con cui si svolse l’azione che fu ben diversa dagli assalti di massa dei primi mesi di guerra. Ma come si arrivò a…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Fu come  l’ala che non lascia impronte: la presa del Sabotino   

    Potrebbe anche piacerti:

    La storia del “nostro azzurro”

    Febbraio 3, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022

    I giganti della meccanica N.1 Archita di Taranto

    Marzo 18, 2022
  • IL PROF RACCONTA

    Il torremaggiorese Emilio Ricci: medico eroe della Grande Guerra

    Dicembre 31, 2021 /

    Il 27 agosto 1915 un proiettile di grosso calibro centrò una chiesetta di campagna all’interno della quale si trovavano dei feriti intrasportabili ed il loro medico: Emilio Ricci, che non volle abbondonarli durante il massiccio bombardamento; la caduta della campana della chiesa non diete scampo al medico ed al ferito che stava assistendo. Furono numerosissimi i sanitari che si sacrificarono nei quarantuno lunghissimi mesi della Grande Guerra; oggi sono commemorati da un monumento, a Firenze, che simboleggia la loro opera pietosa di rinuncia per salvare la vita ai fratelli. Emilio Ricci, morto giovanissimo a ventiquattro anni, dimostrò precocemente la vocazione medica: nel 1908, studente di medicina a Napoli, si apprestò…

    Leggi tutto
    Vincenzo Di Noia Commenti disabilitati su Il torremaggiorese Emilio Ricci: medico eroe della Grande Guerra

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ricordo del Duca D’Aosta a 80 anni dalla morte

    Marzo 4, 2022

    Il viaggio pastorale di San Giovanni Paolo II in Capitanata

    Gennaio 21, 2022

    Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica: alcuni dati storici

    Gennaio 22, 2022
LA RIVISTA SOLIDALE 2021