-
Celebrazioni del 25 aprile, a Foggia presente anche la Delegazione delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon
L’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia ha consentito, dopo due anni, di tornare a celebrare pienamente la Liberazione dal nazifascismo con varie manifestazioni che hanno visto, in tutte le città italiane, la partecipazione di Autorità civili, militari, politiche, religiose, sindacali e associazionistiche. Pensando a ciò che accade in Ucraina, questo 25 aprile deve farci riflettere ancor di più sul valore della libertà e ci pone in dovere di ricordare tutti coloro che hanno dato la vita per garantirci questo valore assoluto. Anche a Foggia si sono tenute celebrazioni per l’importante Anniversario, durante le quali c’è stato l’omaggio ai Fratelli Biondi, i due giovanissimi partigiani di questa città, che, il 3…
-
La storia del “nostro azzurro”
Gli appassionati del pallone di tutta Italia e non solo amano chiamare i calciatori della Nazionale “azzurri” in riferimento al colore che ha caratterizzato per oltre un secolo di storia la maglia della selezione. A chi dobbiamo l’adozione di questa colorazione? Per rispondere a tale domanda bisogna andare indietro nel tempo, addirittura di secoli, e arrivare ad Amedeo VI di Savoia soprannominato per la tinta dei suoi abiti il Conte Verde. Il 20 giugno del 1366 il conte sabaudo era al comando di una flotta di crociati e volle issare, al di sopra dello stemma sabaudo, sull’albero maestro della nave ammiraglia un drappo che, riportano le fonti, era di colore…