-
25 marzo 2022: Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
La giornata di oggi sarà ricordata a lungo dai cattolici di tutto il mondo perché, oltre ad essere un venerdì di quaresima e la ricorrenza dell’Annunciazione, sarà il giorno in cui Papa Francesco, in San Pietro, consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Tale devozione è molto antica e si lega a quella del Cuore di Gesù con la quale è stata diffusa grazie all’opera di vari santi tra cui San Govanni Eudes, più volte proposto come Dottore della Chiesa. La Consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria fa riferimento ad una esplicita richiesta della Madonna ai pastorelli di Fatima. Il 13 luglio del 1917, in…
-
IL RICORDO: La visita di Papa Francesco a San Giovanni Rotondo
In occasione del nono anno di pontificato di Papa Francesco, la redazione di Rivista solidale ricorda la visita del Santo Padre a San Giovanni Rotondo avvenuta il 17 marzo 2018. Tutto ebbe inizio il 19 dicembre 2017, giorno in cui Mons. Michele Castoro ha annunciato alla città di San Giovanni Rotondo la visita di Papa Francesco. La data era quella del 17 marzo 2018. L’annuncio venne accolto con un grande applauso da parte di tutto l’auditorium dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, gremito di gente in occasione degli auguri natalizi. La notizia dell’arrivo del papa suscitò grande stupore e gioia. Fu il terzo pontefice a visitare il Gargano, dopo Giovanni Paolo…
-
PROFETA DEL NOSTRO TEMPO
Nove anni di pontificato di Papa Francesco.
-
La voce per la pace
Mercoledì 2 Marzo, giornata di digiuno e preghiera.
-
Messa Laudato si, cambio di data e luogo. La comunità: “Pregheremo per la pace come chiesto dal Papa”.
Domani 25 febbraio, presso l’Abbazia di San Leonardo, ci sarà la messa del mese organizzata dalla comunità Laudato si di San Giovanni Rotondo. Come si legge dal messaggio diffuso sui social, la celebrazione è stata anticipata a causa delle avverse condizioni meteo previste nella giornata di sabato 26 febbraio. Secondo alcune fonti, il territorio del Gargano dovrebbe essere interessato da temporali e da un brusco calo delle temperature. Il pomeriggio Laudato si sarà così strutturato: alle ore 14.30 è prevista la partenza dalla piazza di Sant’Onofrio situata a San Giovanni Rotondo per raggiungere l’Abbazia di Pulsano. Segue un breve trekking presso la Grava di San Leonardo, luogo visitato ogni anno…
-
Costituzione, ecco la tutela dell’ambiente. Modificato l’articolo 9
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. È l’articolo 9 della Costituzione. L’8 febbraio 2022 è una data storica. Per la prima volta la tutela dell’ambiente entra in Costituzione. La proposta di legge è stata approvata con 468 voti a favore, un solo no e sei astenuti. L’articolo è stato così modificato: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. L’entrata in Costituzione dell’articolo 9 avviene in un momento storico e particolare per il pianeta.…
-
La preghiera per la Pace
A San Marco in Lamis la preghiera per la pace animata dai giovanissimi di Azione Cattolica.
-
Sorpresa al termine dell’Angelus
Papa Francesco, al termine dell’Angelus domenicale, ha voluto cogliere l’occasione per salutare don Pierino Galeone, figlio spirituale di Padre Pio e padre fondatore dei Servi della Sofferenza. Il 21 gennaio, Mons. Galeone ha compiuto 95 anni e per l’occasione è stato organizzato un rosario in streaming internazionale così da permettere ai devoti di tutto il mondo di poter seguire e pregare quella preghiera tanto cara e amata sia dal padre che da San Pio. “Saluto in particolare la famiglia dei Servi della Sofferenza”. Oggi a Roma era presente anche un folto gruppo di giovani, segno di devozione e vicinanza alla figura del padre. Le nuove generazioni sono poste sempre al centro…
-
Verso Lisbona, passando per Roma
Nell’estate 2023, la Giornata mondiale della Gioventù.
-
Papa Francesco e i giovani d’Italia. Il 18 aprile l’incontro a Roma
Sarà una Pasquetta diversa quella del prossimo 18 aprile. Numerosi giovani e adolescenti italiani si recheranno a Roma per incontrare Papa Francesco. “Una super notizia!”, commenta la CEI. I giovani sono pronti a vivere questo momento di gioia con il Santo Padre. L’incontro anticiperà la prossima GMG di Lisbona, che si svolgerà dal 1 al 6 agosto 2023. Quello dei giovani è un argomento sempre attuale. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, durante il discorso di fine anno, ha evidenziato l’importante compito svolto dalle nuove generazioni all’interno della nostra Penisola. I giovani sono stati i più penalizzati durante il periodo della pandemia e soprattutto del lockdown. Lo scorso 21 novembre,…