-
Sport, una mano per il pianeta
In occasione della Giornata Mondiale della Terra il mondo del calcio si stringe intorno all’ambiente. Negli ultimi anni, diverse società di calcio, hanno iniziato a produrre kit con materiali ecosostenibili. Nel campionato di Serie A, ad esempio, la Juventus è stata la prima squadra ad immergersi in questo progetto per ridurre, quanto possibile, il proprio impatto. Oltre ai bianconeri, c’è l’Udinese che, durante la stagione 2019/2020, ha avviato il piano “Stadio CO2 free”, con l’obiettivo di rendere la Dacia Arena, casa dei friulani, una struttura sostenibile. Lo stadio è stato uno dei primi a impatto nullo per le forniture di energia elettrica e gas metano. Dalla stagione 2021/2022, altri club del nostro…
-
“Non siamo così diversi”. La toccante storia di un calciatore della Roma
“Quando incontrate un rifugiato, ricordatevi la mia storia e ricordatevi che non siamo così diversi”. Sono le parole rilasciate da Ebrima Darboe, calciatore della Roma, in un video realizzato per Unicef. Il centrocampista gambiano ha raccontato la sua storia ad alcuni giovani giallorossi. Una storia toccante con delle parole che arrivano direttamente al cuore. “Il viaggio è stato lungo e duro. È durato tre mesi”. Continua Darboe. Eravamo tutti felici di arrivare in Italia. Il giovane, appena arrivato nella nostra Penisola, è stato inserito nella primavera della Roma, dove ha collezionato una stagione da sogno, culminata lo scorso anno con l’esordio in Serie A.
-
Abbi Fede
Il 2022 inizia con una notizia che scuote il mondo dello sport ed in particolare quello del calcio: il crociato di Federico Chiesa fa crack, il giocatore termina qui la stagione. Federico Chiesa, dal giorno in cui l’Italia ha vinto a Wembley contro l’Austria, è entrato nelle case di tutti gli italiani, lasciando un segno indelebile nella mente di ognuno di noi. Un ragazzo serio, bravo. Un calciatore diverso dagli altri, appassionato del suo lavoro, mai arrogante e provocatorio. Il sorriso stampato sulla faccia. Classe ’97, 23 anni. Senza tatuaggi, giovane e sveglio. Sento spesso voci che ripetono il nome di Paolo Rossi. Cosa è diventato quel calciatore del Vicenza dopo…
-
ESCLUSIVA – Francesco Repice: “Ecco cosa consiglio ad un giovane che insegue il sogno di diventare giornalista sportivo”
Il nostro Vincenzo Costantino ha intervistato in esclusiva Francesco Repice, radiocronista della trasmissione Rai “Tutto il calcio minuto per minuto” e prima voce delle partite della Nazionale Italiana di calcio. Stiamo vivendo un momento particolare per il calcio italiano. Il Covid ha ridotto nuovamente il numero della capienza negli stadi, alcune partite sono state rinviate e nei club, come nel resto dell’Italia, il numero dei contagi aumenta. Lei come vede e cosa pensa riguardo questa situazione? “Mi devo necessariamente rifare a quelle che sono le opinioni dei tecnici, degli infettivologi e dei medici in generale. Guardo i numeri e vedo che rispetto allo scorso anno, con l’avvento del vaccino, i…
-
Covid, si ferma il calcio dilettantistico
Dopo lo stop dei maggiori campionati europei e in Italia di Serie B e C, ora tocca al calcio dilettantistico. In seguito alla riunione della LND (Lega Nazionale Dilettanti), si è deciso lo stop di tali competizioni a causa del continuo aumento dei contagi e, in particolare, della nuova variante Omicron che sta interessando l’intera Europa. Le partite del campionato di Eccellenza fino a quelle della Terza categoria saranno momentaneamente sospese. Le date per la ripartenza oscillano tra il 22 e 23 Gennaio. Sono solo due le regioni in cui si continuerà a giocare. In Abruzzo si disputeranno i match del campionato di Eccellenza maschile e femminile, Calcio a 5…
-
Casca racconta: Classe ’97
Gli eroi dell'Europeo
-
Un avversario scomodo
Il Covid punta alla serie A. Aumentano i positivi tra i calciatori.
-
Dallo sport al mondo televisivo. È stato un Capodanno solidale
Josè Mourinho tra i poveri di Roma, Flavio Insinna a Borgo Mezzanone nel foggiano. È stato un Capodanno solidale.