-
Fu come l’ala che non lascia impronte: la presa del Sabotino
“Fu come l’ala che non lascia impronte, il primo grido avea già preso il monte” è un distico coniato da Gabriele D’Annunzio che fu uno dei protagonisti indiscussi della Grande Guerra e che seguì da vicino le varie fasi del conflitto. Il Monte a cui fa riferimento il Vate è Il Sabotino, di cui poté vederne la conquista il 6 agosto del 1916 ad opera dei “Lupi di Toscana” nome dato dagli austriaci ai soldati della brigata omonima. Il Poeta rimase profondamente colpito dalla velocità e dall’irruenza con cui si svolse l’azione che fu ben diversa dagli assalti di massa dei primi mesi di guerra. Ma come si arrivò a…