Si è tenuta presso il Lago di Varano (FG) la messa Laudato si del mese di ottobre.
L’evento, organizzato come ogni mese dal gruppo giovani della comunità, ha concluso il periodo ecumenico dedicato al “Tempo del Creato”, che ogni anno dal 1 settembre al 4 ottobre riunisce i cristiani di tutto il mondo.
La cura e l’ascolto del creato sono due attività sottolineate più volte da Papa Francesco. “Ascolta la voce del creato” è stato il messaggio del 2022. L’enciclica Laudato si, accompagna i cattolici a vivere un’esperienza diversa con la natura, ma anche a prendersi cura dei tanti poveri sparsi sul nostro pianeta. Il papa, dal primo giorno del suo pontificato, è sempre attento a questi temi.
La celebrazione eucaristica all’interno del Santuario del Crocifisso è stata presieduta da don Pasquale Paloscia, sacerdote responsabile dell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e assistente della comunità Laudato si.
I partecipanti hanno avuto l’occasione di ammirare il paesaggio garganico, con il suo caratteristico ulivo, simbolo di pace, la vastità del lago che sembra quasi affacciarsi sulla costa adriatica del Promontorio e di gustare i prodotti locali presso la fattoria di Luigi Giordano, giovane pastore di Cagnano Varano.
Una montagna di rifiuti
La mattina di sabato 1 ottobre, i ragazzi della comunità Laudato si di San Giovanni Rotondo hanno partecipato a “Puliamo il mondo”, iniziativa promossa e organizzata in tutta Italia da Legambiente.
Insieme ad alcune associazioni i volontari si sono recati nei pressi dei parcheggi (“Zona internazionale”) adiacenti al santuario di Santa Maria delle Grazie in cui sono custodite le spoglie di San Pio da Pietrelcina.
La raccolta si è concentrata su plastica, vetro, indifferenziata e organico. I rifiuti, in questa zona della città, fanno compagnia ai numerosi pellegrini che ogni giorno, mese e anno si recano nei pressi del convento per venerare e pregare sulla tomba del santo.
“Considerata l’elevata presenza di rifiuti (lattine, bottiglie di vetro, contenitori per alimenti ecc…) potrebbe essere una buona idea quella di installare contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti in modo tale che il turista eviti di gettare rifiuti sul suolo”. È questo il consiglio espresso dalla comunità in un post pubblicato sui social.