Il weekend di serie A si è aperto con il match di San Siro tra Milan e Udinese terminato con il risultato di 1-1. Al gol del vantaggio di Leao ha risposto Udogie. La rete friulana ha scatenato una serie di polemiche per un evidente tocco di mano da parte del classe 2002.
Sempre nella serata di venerdì l’inter è stata fermata a Marassi contro il Genoa. La partita è terminata a reti bianche, ed ha acceso i riflettori sulla possibile crisi neroazzura. La squadra di Simone Inzaghi, nelle ultime tre partite ha ottenuto soltanto due punti. L’ultima vittoria risale all’8 febbraio, match vinto per 2-0 contro la Roma.
Entusiasmo alle stelle per il Napoli di Spalletti. La vittoria all’ultimo respiro contro la Lazio, ha portato i partenopei in testa alla classifica, raggiungendo così proprio il Milan. I gol di Insigne e Fabian Ruiz hanno acceso le speranze in vista della corsa scudetto.
Questo campionato potrebbe essere paragonato alla griglia di partenza del Gran Premio di Formula 1 ed in particolare al momento i cui tutti i piloti si dispongono in pista ed attendono che il semaforo si spenga per dare il via alla gara. Perché se i primi tre posti sono occupati da Spalletti, Pioli e Inzaghi, al quarto c’è Allegri. Dopo la vittoria in trasferta contro l’Empoli, i bianconeri sono saliti a quota cinquanta in classifica. La doppietta di Vlahovic e il gol di Kean, sanno quasi di riscatto per una formazione abituata spesso a zone alte della classifica. Analizziamo nel dettaglio il calendario di Milan, Inter, Juventus e Napoli.
MILAN
Un calendario ricco di appuntamenti ed abbastanza facile anche per il Milan. Domenica la sfida contro il Napoli sarà fondamentale per provare ad allungare in classifica ed iniziare a vedere oltre i monti lo scudetto che manca dal 2011. Per farlo, la squadra di Pioli dovrà vincere le partite successive contro Empoli, Cagliari, Bologna, Torino e Genoa. Ad aprile, il ritorno di coppa Italia contro l’inter, anticiperà il rush finale contro Lazio, Fiorentina, Verona, Atalanta e Sassuolo (Nel girone di andata solo Italiano e Dionisi sono riusciti a battere il Milan).
INTER
Il pareggio contro il Napoli ha dato inizio ad una crisi in casa nerazzurra. Le sconfitte contro Liverpool (Champions League) e Sassuolo (campionato), hanno segnato il momento particolare della squadra allenata da Simone Inzaghi. Venerdì, il match contro la Salernitana, cercherà di allontanare le paure della partita successiva di coppa contro il Liverpool. Un calendario che non gioca a favore della squadra. Il Torino anticiperà le partite contro Fiorentina e Juventus. Poi Verona e Spezia, con i liguri che hanno spesso portato a casa il risultato contro le grandi squadre (esempio, la vittoria dello Spezia a San Siro contro il Milan). La partita di Coppa Italia con il Milan anticiperà le partite contro Roma, Udinese, Empoli, Cagliari e Sampdoria.
JUVENTUS
I bianconeri possono chiudere gli occhi ed iniziare a sognare. la vetta è distante solo sette punti e il calendario sposta l’ago della bilancia dalla loro parte. Dopo la Fiorentina in Coppa Italia, la squadra di Allegri affronterà Spezia e Sampdoria. L’ottavo di ritorno in Champions contro il Villareal farà prendere fiato ai bianconeri. I successivi impegni saranno contro Salernitana, Inter, Cagliari e Bologna. Il finale di campionato porterà la squadra di Allegri ad affrontare Sassuolo, Venezia, Genoa, Lazio e Fiorentina.
NAPOLI
I partenopei, nella prossima giornata, affronteranno il Milan. Un match che potrebbe essere valido per lo scudetto. Seguono le partite contro Verona e Udinese. Partite facili con un occhio di riguardo sui gialloblù, visto soprattutto il ritorno al gol di Simeone. I match più importanti sono contro Atalanta, Fiorentina e Roma. Nelle ultime cinque giornate gli azzurri affronteranno Empoli, Sassuolo, Torino, Genoa e Spezia.